informazioni di contatto:

scrivi un messaggio:

Volo:Incluso
Prossima partenza: 22-12-2023
Durata:15 giorni

A partire da 3.350 €

DETTAGLI
Volo:Incluso
Prossima partenza:
Durata:15 giorni
DETTAGLI

A partire da 3.350 €

BEYOND ORDINARY JAPAN SPECIALE CAPODANNO

Volo:incluso
Durata:15 giorni

Organizzato per ragazzi giovani. Le principali tappe saranno: Osaka, Monte Koya, Kyoto, Miyajima, Hiroshima,Tokyo, Kamakura, Nara, Kobe. Per gli amanti della cultura pop giapponese che avranno la possibilità di approfondirla andando a visitare quartieri tipici alla scoperta di anime e manga. Si avrà la possibilità di dormire sul Monte Koya con i monaci buddhisti.

Punti di forza:

  • gruppo di ragazzi giovani 
  • pernottamento al Monte Koya con i monaci buddhisti
  • accompagnatore dall’Italia esperto di Giappone
  • tappe toccate: Koyasan/Kamakura/Nara/Kobe/Miyajima/Hiroshima/Yokohama
  • approfondimento sulla cultura pop giapponese (anime/manga)
  • gruppo piccolo (max 14 persone)

La quota comprende

  • Voli intercontinentali in classe economica bagaglio in stiva come da prospetto
  • Hotel come da programma, o se non disponibili altri di pari categoria, in camera standard twin quando non diversamente specificato in pernottamento e prima colazione
  • Tutti i pasti ove specificati
  • Trasferimenti in arrivo e in partenza a Osaka e Tokyo
  • Abbonamento Japan Rail Pass seconda classe valido 7 giorni consecutivi in classe Economica **
  • Etichette bagagli e documentazione illustrativa varia
  • L’assicurazione medico bagaglio base AXA con massimale medici fino a 30.000€ per persona
  • Accompagnatore dall'Italia esperto sulla destinazione

**NB Il JR Pass a paritre dal 30 settembre subità un aumento. Tutte le prenotazioni che avverrano dopo tale data subiranno un aumento di 180 euro a persona. 

La quota non comprende

  • Le tasse aeroportuali da inserire nel biglietto
  • Tutti i pasti non menzionati, bevande, mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Tutti i trasferimenti tranne quando indicati
  • Fees di ingresso ai monumenti e ai templi
  • Le escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente menzionata nella voce "la quota comprende"
  • Le tasse locali quando previste
  • Gaia Top Assistance comprensiva di assistenza 24h e polizza contro l'annullamento
  • L’estensione dei massimali medici come in tabella

A partire da 3.350 €

Richiedi informazioni
Prossime partenze:
data quota
22-12-2023 Completo 3350.00

Altre quote da aggiungere

  • QUOTA ISCRIZIONE COMPRENSIVA DI ASS. MEDICA BASE €50
  • TASSE AEROPORTUALI E FUEL SURCHARGE €95

Quote e supplementi facoltativi

  • SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA €845
  • GAIA TOP ASSISTANCE IN CAMERA DOPPIA €150
  • GAIA TOP ASSISTANCE IN CAMERA SINGOLA €185
  • POCKET WI-FI €100
  • ESTENSIONE MASSIMALI MEDICI FINO A €200.000 A PERSONA QUOTAZIONE SU RICHIESTA

Voli

data n.volo origine destinazione partenza arrivo
22/12/2023 LH 1857 MILANO MALPENSA MONACO 1720 1830
22/12/2023 LH 742 MONACO OSAKA 2250 1900 + 1
05/01/2024 LH 715 TOKYO HANEDA MONACO 1045 1715
05/01/2024 LH 1858 MONACO MILANO MALPENSA 1815 1920

Hotel

città hotel n. notti camera trattamento
Osaka Hotel Monterey Le Frere Osaka 0 Camera standard BB
Monte Koya Fukuchiin 0 Camera doppia senza bagno HB
Kyoto Hotel New Hankyu Kyoto 0 Camera standard BB
Tokyo Sunshine City Prince Hotel 0 Camera standard BB

La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze. L’ordine del programma e delle visite indicate potrebbero subire delle variazioni. 

NOTE: OB- solo pernottamento / HB – colazione e cena / FB- pensione completa. 

Altre informazioni

Penali di cancellazione

Per questo specifico programma di viaggio le penali di cancellazione sono le seguenti: 

  • dal momento della conferma sino a 65 giorni prima della partenza 10% dell’importo totale 
  • da 64 giorni a 35 giorni prima della partenza 35% 
  • da 34 giorni al giorno della partenza 100% 
  • La quota iscrizione e le quote assicurative sono sempre addebitate al 100% e non sono soggette a rimborso. 

La quota iscrizione e le quote assicurative sono sempre addebitate al 100% e non sono soggette a rimborso.

Termini di pagamento

  • Al momento della conferma del viaggio chiediamo un acconto del valore di 1050,00 euro 
  • Il saldo del viaggio entro il 20 novembre 2023. 

Tassi di cambio di riferimento per le valute

  • Valuta: Yen Giapponese - Cambio: 150,00 
  • Variazioni dei cambi con oscillazioni pari o maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.

Info Paese - GIAPPONE

INFORMAZIONI UTILI

Quando andare
Il Giappone ha un clima continentale, per certi versi abbastanza simile a quello europeo. Il periodo migliore per visitare il Giappone è sicuramente la primavera, in particolare il mese di aprile, tuttavia anche marzo e maggio sono mesi ottimi. Considerate inoltre che nei mesi di marzo e aprile si ha la fioritura dei ciliegi, un vero spettacolo. Anche l'autunno è una stagione meravigliosa in Giappone, vi sono meno ore di luce, ma la temperatura è ancora molto buona.
In inverno spesso il cielo è limpido, ma le temperature possono essere molto rigide con neve.
Se possibile sono da evitare i mesi giugno (in parte), luglio ed agosto. Fa molto calo e l’umidità è molto alta.

Ore di volo
Per raggiungere il Giappone sono necessarie circa 12 ore di volo. Molte compagnie aeree hanno voli diretti dall'Europa per Tokyo o Osaka: Lufthansa, Air France, British, Turkish Airlines etc. Da Milano Malpensa opera un volo diretto dell'Alitalia

Cosa vedere
Tantissimo!
Tokyo richiede un soggiorno tre notti minimo, ma quattro è sicuramente preferibile: qui troverete tutto e il contrario di tutto, dal palazzo imperiale e i templi antichi ai grattacieli e costruzioni dalle forme architettoniche più ardite; il mercato del pesce con l'asta dei tonni più grande al mondo, il quartiere della moda di Ghinza, oppure quello dell’elettricità Akihabara, frequentato da ragazzi vestiti nei modi più incredibili; e ancora imperdibili sono le sale per il Karaoke e il Pachinco …. Insomma ci vorrebbero due pagine solo per elencare i luoghi da visitare a Tokyo
Passiamo a Kyoto dove il contrasto tra moderno e antico è ancora più forte: qui visiterete l’antico quartiere delle gheishe, Ghion; alcuni tra i giardini più belli al mondo, i più importanti templi buddisti e shintoisti. Vi troverete a passeggiare per strada con giovani che vestono in Kimono (il vestito tradizionale).
Ovviamente il Giappone non è solo rappresentato da queste due città, ma offre tantissimo. Proseguiamo con le Alpi giapponesi e le sue località più famose quali Takayama, Shirakawa-Go (dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco) e Kanazawa famosa per il suo giardino - forse il più bello del Giappone - i suoi atelier che producono famisissimi kimono. Non possiamo dimenticare la città di Hiroshima, l’isola sacra di Mijashima con il suo famosissimo torij sull’acqua (la porta shintoista), simbolo del Giappone, la zona termale di Hakone dalla quale, nelle belle giornate, si ha una veduta magnifica del monte Fuji e Koya-San il monte dove sorge il più importante centro buddista del Giappone.
Terminiamo questo breve elenco inserendo due località più particolari, da intenditori: perché non provare un soggiorno mare ad Okinawa, oppure spingersi a nord sino all’isola di Okkaido, per immergersi nei suoi parchi e i magnifici paesaggi ?

P.S. Assolutamente imperdibile l’esperienza della cerimonia del thè in una casa privata a Kyoto o Kanazawa, dormire in un Ryokan e in un monastero buddista

Quanto stare
In due settimane è possibile visitare abbastanza bene l’isola centrale di Honshu con tutte le principali località. Con tre settimane si possono effettuare delle visite più accurate, oppure spingersi a nord nella stupenda e poco conosciuta isola di Okkaido

Fuso orario
Il Giappone è 8 ore avanti rispetto all’ora italiana. (7 con l’ora legale)

Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria.

Visti
Non è richiesto alcun visto. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ritorno

A partire da 3.350 €

Introduzione

Organizzato per ragazzi giovani. Le principali tappe saranno: Osaka, Monte Koya, Kyoto, Miyajima, Hiroshima,Tokyo, Kamakura, Nara, Kobe. Per gli amanti della cultura pop giapponese che avranno la possibilità di approfondirla andando a visitare quartieri tipici alla scoperta di anime e manga. Si avrà la possibilità di dormire sul Monte Koya con i monaci buddhisti.

Richiedi Informazioni

Punti di forza:

  • gruppo di ragazzi giovani 
  • pernottamento al Monte Koya con i monaci buddhisti
  • accompagnatore dall’Italia esperto di Giappone
  • tappe toccate: Koyasan/Kamakura/Nara/Kobe/Miyajima/Hiroshima/Yokohama
  • approfondimento sulla cultura pop giapponese (anime/manga)
  • gruppo piccolo (max 14 persone)

Foto di viaggio

5133

Quando partire

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Richiedi informazioni

  • 1° GIORNO - VEN 22-12-2023 ITALIA – OSAKA (-/-/-)

    Partenza dall’Italia con volo di linea con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

  • 2° GIORNO - SAB 23-12-2023 OSAKA (-/-/-)

    Arrivo in serata, cambio di aeromobile e prosecuzione per Osaka. Disbrigo delle formalità di frontiera, e trasferimento con transfer privato in hotel. Arrivo in albergo, sistemazione nella camera in normale orario di check-in. Dopo una breve sistemazione in hotel partiremo col visitare la sera l’area di Dotonbori, una zona commerciale e turistica famosa per la sua passeggiata lungo fiume piena di street food, locali, negozi nonché punto panoramico.

    Pasti liberi e pernottamento.

  • 3° GIORNO - DOM 24-12-2023 OSAKA – KOBE – OSAKA (B/-/-)

    Prima colazione. Giornate a disposizione per visite.
    Partenza la mattinata presto per Kobe, trasferimento in treno dalla stazione di Osaka. Per pranzo consigliamo di provare la famosa carne di Kobe cucinata su piastra con contorno di verdure. Alcuni locali offrono anche Show Cooking.
    Dopo pranzo ritorno a Osaka con trasferimento in treno. Nel pomeriggio ci sposteremo nella zona di Nipponbashi e, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di visitare il castello di Osaka. In serata raggiungeremo nuovamente la zona di Dotonbori.
    Questa sera festeggeremo insieme la vigilia di Natale! Pasti liberi e pernottamento.

  • 4° GIORNO - LUN 25-12-2023 OSAKA – HIROSHIMA – MIYAJIMA – OSAKA (B/-/-)

    Prima colazione. Giornate a disposizione per visite. Attivazione del JR Pass presso la stazione centrale di Osaka. Partenza la mattina presto per Hiroshima. Visiteremo il Museo della Pace di Hiroshima e il Memorial poco distante. Nel primo pomeriggio ci sposteremo sull’isola di Miyajima nella baia di Hiroshima. Prenderemo un treno locale fino al porto e ci imbarcheremo sul primo traghetto (compreso nel JR Pass) per l’isola. 
    Rientro ad Osaka in treno. Pasti liberi e pernottamento.

    Hiroshima: Di fronte al Mare Interno, Hiroshima, la "Città della Pace", è la città più grande del Chugoku. Il bombardamento atomico del 6 agosto 1945 ha completamente distrutto tutti gli edifici nel centro della città, tranne quello che è ora conosciuto come la Cupola della bomba atomica di Hiroshima, oggi classificato patrimonio mondiale dall’Unesco come testimonianza delle devastazioni delle armi nucleari.

    Miyajima ha una popolazione di circa 2.000 persone, più alcuni cervi in libertà. Itsukushima-jinja e la porta galleggiante sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità. Ci sono molti altri santuari e templi sull'isola. Una funivia porta sul Monte Misen per una vista dell'isola e della baia mozzafiato.

  • 5° GIORNO - MAR 26-12-2023 OSAKA – MONTE KOYA (B/-/D)

    Prima colazione e partenza per il Monte Koya.* Trasferimento libero alla stazione di Nankai Namba per raggiungere in treno e in funivia Koyasan. Arrivo, resto della giornata a disposizione per visitare questo splendido sito monastico, Patrimonio dell’Unesco. A 900 metri di altitudine, sulla vetta del Monte Koya, all’interno del Parco Regionale di Koya-Ryujin, è situato il Tempio di Kongobu-ji, fondato nell’816 dal monaco Kukai (conosciuto anche sotto il nome di Kobo-Daishi) e divenuto il tempio principale del Buddismo Shingon, ramo esoterico del Buddismo giapponese. Da allora 120 templi e monasteri sono stati eretti sulla montagna, facendone un centro religioso di primo piano. Il sito è classificato come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
    Pranzo libero, cena vegetariana e pernottamento.


    *N.B. Le valigie andranno spedite al mattino tramite servizio già incluso di spedizione bagagli da un hotel a un altro. Al momento dell’arrivo in Giappone vi verranno indicati gi orari entro i quali avere pronte le valigie presso la reception.
    Consigliamo di portare un bagaglio leggere per portare con sé il necessario per una notte.

  • 6° GIORNO - MER 27-12-2023 MONTE KOYA – OSAKA – KYOTO (B/-/-)

    Prima colazione. Trasferimento libero con la funivia e il treno. Rientro a Kyoto passando per Osaka. Arrivo, sistemazione nella camera in normale orario di check-in. Pasti liberi e pernottamento.

  • 7° GIORNO - GIO 28-12-2023 KYOTO – NARA – FUSHIMI INARI – KYOTO (B/-/-)

    Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Nara.
    Ogni mezz’ora un treno della JR Nara Line Rapid collega Kyoto Station e JR Nara Station. Il viaggio dura 45 minuti (tratta inclusa nel Japan Rail Pass).
    Dalla stazione il parco di Nara dista circa 20 minuti a piedi. Lungo il percorso sarete accompagnati dai dolcissimi cervi, ritenuti sacri dai Giapponesi perché messaggeri degli dèi.
    Tempo libero anche per visitare l’imperdibile Todai-ji patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, il più grande edificio in legno del mondo (40’ minuti a piedi dalla stazione, biglietto di ingresso non incluso). Al suo interno si trovano la Grande Sala del Buddha (realizzata interamente in legno con un frontale di 57 metri), la colossale statua in bronzo alta 14 metri del Vairocana Buddha (chiamato Daibutsu ovvero "Grande Buddha e la "Lanterna Ottagonale", alta quasi 5 metri.
    Dopo pranzo (non compreso nella quota), ci sposteremo alla stazione per raggiungere (con la Nara Line dopo circa un’ora), la stazione di Inari. La salita del Fushimi Inari, che si dipana lungo il fianco della montagna, percorrendo il circuito dei tori color rosso intenso è estremamente suggestiva. Il santuario è dedicato al Kami del riso Inari (divinità, nume o spirito soprannaturale) per questo lungo i sentieri si trovano tantissime statue di volpi che rappresentano le sue messaggere. Il percorso di andata e ritorno dura circa 2 o 3 ore. *
    Sarà magico ammirare il tramonto gustando il ramen in qualche ristorantino situato alla base del santuario
    Rientro in albergo e pernottamento.

    * Consigliamo di portare scarpe comode.

  • 8° GIORNO - VEN 29-12-2023 KYOTO (B/-/-)

    Prima colazione in albergo. Intera giornata di visita della città. Visite previste al Kinkakuji, Ryoanji, Kiyomizu-Dera, Gion e Harashiyama. Rientro in albergo con i mezzi pubblici. Pasti liberi e pernottamento. 

    Kinkakuji – Gion - Higashiyama
    Oggi visiteremo una delle icone più fotografate del Giappone. Situato a nord di Kyoto si trova il famosissimo tempio zen Kinkakuji (Padiglione d’oro). L’edificio ricoperto quasi interamente di vere foglie d’oro si specchia in un grande stagno che riverbera la sua bellezza. All’origine dimora dello shogun Ashikaga Yoshimitsu fu convertito in tempio alla sua morte avvenuta nel 1408. Il tempio non è visitabile all’interno, ma intorno si trova un bellissimo giardino in stile giapponese con una mini cascata che si riversa in un laghetto, dove potremo gettare la classica monetina per esprimere i nostri più reconditi desideri! Possiamo infine terminare la visita gustando una tazza di tè nella casa del tè situata alla fine del giardino.
    Nei pressi del Kinkakuji ci recheremo a piedi fino al tempio Ryoanji, famoso per il giardino di rocce. È diventato così famoso che il suo nome è diventato sinonimo di giardini giapponesi in tutto il mondo. Con la sua architettura tradizionale e i suoi giardini, Ryoanji è un Patrimonio mondiale dell'UNESCO e una visita imperdibile per qualsiasi turista a Kyoto.
    Proseguiremo verso Higashiyama sud, che si trova alle pendici dei monti ad est di Kyoto. Indubbiamente dal punto di vista storico una delle più interessanti, soprattutto nella parte che va da Kiyomizudera fino allo Heian Shrine (il percorso è di circa 3 km, 1 ora circa a piedi). Passeggeremo in strette stradine pedonali, vedremo case in legno, negozietti tradizionali, innumerevoli templi e santuari situati lungo la strada o all’interno della foresta, che ci riporteranno magicamente nell’epoca dell’antico Giappone.
     

    *Le valigie andranno spedite al mattino tramite servizio già incluso di spedizione bagagli da un hotel a un altro. Al momento dell’arrivo in Giappone vi verranno indicati gi orari entro i quali avere pronte le valigie presso la reception.
    Consigliamo di portare un bagaglio leggere per portare con sé il necessario per una notte.

  • 9° GIORNO - SAB 30-12-2023 KYOTO – ARASHIYAMA – COLLINA DEI MACACHI – TOKYO (B/-/-)

    Prima colazione. Intera Giornata dedicata alla visita della città e delle zone limitrofe.

    Partenza con il treno dalla stazione di Kyoto, con la linea Sagano (detta anche Sanin), per raggiungere in circa 15 minuti Sagano e Arashiyama (biglietto incluso nel JR pass) dove visiteremo la foresta di bambù. A seguire trasferimento al tempio zen e visita alla collina dei macachi.

    Iwatayama Monkey Park

    Nella zona di Arashiyama, appena fuori dalla foresta di bambù, ci si trova davanti alle pendici del monte Arashi. Dopo una breve salita, sarà possibile godere di una vista panoramica della zona circostante, accompagnata dalla presenza di circa 120 macachi giapponesi completamente liberi che abitano il luogo. Queste scimmie risiedono sulla cima del monte indisturbate, e sono talmente abituate alla presenza dei turisti da lasciarsi fotografare a distanze molto ravvicinate. Ovviamente bisogna fare attenzione a non avvicinarsi troppo e a non toccarle, ma per il resto sarà possibile dar loro da mangiare tramite l’apposita stazione presente sul monte e godere della loro compagnia.


    Nel pomeriggio partenza con il treno Shinkansen per Tokyo. Arrivo, sistemazione in albergo. Pernottamento previsto nel quartiere di Ikebukuro
    Tra i quartieri più affollati di Tokyo, Ikebukuro e dintorni offrono una pletora di strutture per lo svago, sia vecchie che nuove. Gli splendidi giardini ottocenteschi, l'ampio centro commerciale Sunshine City con il suo acquario che guarda al cielo e una moltitudine di caffetterie e negozi ispirati al mondo delle anime e dei videogiochi: sono questi gli elementi che contribuiscono all'eccentrica atmosfera di Ikebukuro.
    Pasti liberi e pernottamento.

  • 10° GIORNO - DOM 31-12-2023 TOKYO – ARAKURAYAMA SENGEN PARK – LAGO KAWAGUCHI – TOKYO (B/-/-)

    Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della città e delle zone limitrofe.
    Trasferimento in mattinata ad Arakurayama Sengen Park, un santuario con vista sul Monte Fuji. 

    Il Santuario Arakura Fuji Sengen-jinja e la sua pagoda si stagliano con orgoglio nel bel Parco di Arakurayama Sengen. La pagoda è in posizione perfetta per offrirti una vista spettacolare sul lontano Monte Fuji e, se visiti la zona durante la fioritura dei ciliegi, puoi persino far entrare tre simboli del Giappone in un singolo scatto.
    Proseguiamo poi in direzione del Lago Kawaguchi, uno dei 5 laghi vicini al famoso monte che regala una bellissima vista. In una giornata tranquilla e limpida è possibile vedere un'immagine speculare perfetta del Monte Fuji riflessa nel lago. Per le sue sorgenti termali, le buone opportunità di pesca, i musei e le numerose attrazioni, il lago offre una rilassante opportunità di fuga da Tokyo o Yokohama. 

    Nel pomeriggio rientro a Tokyo con mezzi pubblici. Tempo libero. Pasti liberi e pernottamento. Questa sera festeggeremo insieme il Capodanno a Tokyo!

  • 11° GIORNO - LUN 01-01-2024 TOKYO (B/-/-)

    Prima colazione. Intera giornata di visita della città. 

    Quartieri da visitare: Harajuku, Omotesando, Shibuya, Asakusa, Shinjuku
    Raggiungiamo Harajuku con la metropolitana: il quartiere è considerato l’anima della gioventù che vuole fare shopping non solo negli store dei brand più conosciuti ma è soprattutto alla ricerca di capi all’avanguardia e originali. Qui troveremo numerosi caffè dove fare colazione e perché no anche il brunch. Proseguendo a piedi si raggiunge il Tempio Meiji-Jungu. Terminato nel Novembre 1920 è sicuramente uno dei templi Shintoisti più rappresentativi di Tokyo, l’edificio e gli alberi che lo circondano sono la testimonianza dell’amore dei Giapponesi per il loro imperatore Meiji (1852-1912) e per la sua consorte, l’imperatrice Shoken (1849-1914). Al rientro accanto alla stazione JR di Shibuya faremo un bel selfie accanto alla famosa statua del cane Hachiko per ricordare quanto i nostri amici pelosetti possono amarci. Continuando la passeggiata attraverso la strada pedonale di Takeshita Dori, normalmente frequentata da eccentriche ragazzine in cerca di strambi outfit, si raggiunge Omotesando, un viale alberato a due corsie che rimanda ai famosi Champs Élysées per le splendenti vetrine e ideale per chi vuole assaggiare specialità giapponesi che sono proposte dai localini situati nelle vie secondarie. Il ritmo dei gruppi di Rockabilly farà da sottofondo alla nostra camminata fino a Shibuya e al suo intricatissimo incrocio pedonale. Il quartiere di Shibuya è ideale per la vita notturna. Troviamo moltissimi Izakaya, i tipici locali giapponesi dove si beve e si mangiano snack di ogni genere (spiedini di carne, edamame, chips etc.). È anche possibile fare Nomihodai (All you can drink) solitamente in un tempo limitato di una o due ore. I posti più economici dove bere sono i Torikizoku. Nel pomeriggio raggiungiamo con la metropolitana Asakusa, il quartiere dei templi che pur essendo turisticamente molto frequentato nasconde tuttavia un sacco di viuzze e negozietti molto carini. Per colazione assaggeremo tanti dolcetti sfiziosi e per i più coraggiosi il gelato al tofu! Sarà entusiasmante salire sulla Tokyo Skytree, l’edificio più alto del paese, ben 634 metri. Dal suo osservatorio si gode una vista mozzafiato della città. Visita del Tempio Senso-ji. accedendo tramite la Porta Hozomon, si potranno vedere i fedeli che bruciano incenso sullo jokoro, orientando il fumo verso il capo ed il corpo per sfruttare le sue presunte proprietà taumaturgiche. All’interno si trova una statua della divinità Kannon. In serata visiteremo la parte orientale di Shinjuku ricca di vita notturna con tantissimi “karaoke bar “illuminati da insegne al neon. All’uscita ovest della stazione si trova l’area di Omoide Yokocho, un dedalo di vicoli stretti dove 2 persone affiancate passano appena malapena, in netto contrasto con la modernità dei dintorni. Piccoli ristoranti e bancarelle di street food risveglieranno il nostro olfatto e le nostre papille gustative!

    Rientro in albergo con i mezzi pubblici. Pasti liberi e pernottamento. 

  • 12° GIORNO - MAR 02-01-2024 TOKYO – YOKOHAMA – TOKYO (B/-/-)

    Prima colazione. Intere giornate dedicate alle visite o a eventuali attività individuali. Pasti liberi e pernottamento. Partenza in mattinata per Yokohama con mezzi pubblici.
    Yokohama è una città vivace e moderna, un mix della tradizione giapponese con quella cinese e occidentale. Che tu voglia assaporare una cucina deliziosa, immergerti nella cultura e nella storia o contemplare panorami spettacolari, l'incantevole area di Yokohama e i dintorni di questo gioiello del Giappone ne ha per tutti i gusti.

    Yokohama vanta un'incredibile abbondanza di ristoranti che offrono ogni tipo di cucina immaginabile e una quantità di negozi tale da poter fare shopping per il resto dei tuoi giorni. Per gli appassionati di cucina cinese, nella China Town ci sono circa 300 ristoranti da esplorare. Al lungomare di Yokohama puoi divertirti senza spendere uno yen. La baia di Yokohama e l'area di sviluppo urbano lungo la riva sono perfetti per scattare splendide foto da qualsiasi punto, sia di giorno che di sera.

    Nel pomeriggio rientro a Tokyo con mezzi pubblici.

    Possibile visita in serata: Odaiba, famosa isola artificiale della baia di Tokyo, da dove potremo ammirare le luci della città. Imperdibile: un selfie con la celebre riproduzione di Gundam, alta 20 metri mentre si trasforma in 2 modelli differenti. Pasti liberi e pernottamento.

  • 13° GIORNO - MER 03-01-2024 TOKYO – KAMAKURA – TOKYO (B/-/-)

    Prima colazione. Intera giornata dedicata alle visite. Pasti liberi e pernottamento.
     

    Kamakura: Si trova a un’ora di treno da Tokyo. Si tratta di una piccola città costiera, ricca di templi, con un’atmosfera accogliente. Della presenza del governo feudale che si insediò in questa città nel 1192, Kamakura conserva ancora un patrimonio storico di fondamentale importanza. Il modo migliore per scoprire Kamakura è addentrarsi nelle sue strade. I 5 grandi celebri templi della città trasportano dolcemente il visitatore nel XII secolo, in pieno periodo Kamakura. Il Tempio di Engaku-ji fu costruito nel 1282 per ricordare i soldati giapponesi e mongoli morti durante il tentativo di invasione mongola del Giappone. Il Tempio di Kencho-ji, costruito nel 1253, è di ispirazione cinese. Il Santuario di Tsurugaoka Hachimangu si trova vicino alla stazione ferroviaria di Kamakura. L’edificio principale del santuario, chiamato "Hongu", si apre su una magnifica vista della città di Kamakura. Il Museo del Patrimonio nazionale di Kamakura ospita più di 2000 tesori provenienti dai Templi di Kamakura e rinnova le mostre ogni mese. Tuttavia, l’attrazione principale di Kamakura resta senza dubbio il Grande Buddha di bronzo. Il Tempio di Hase-Dara, famoso per il suo edificio principale di legno e il suo magnifico giardino in stile giapponese, regna col suo splendore su tutta la città. L’isola di Eno-shima, una piccola isola di 4 chilometri di perimetro, galleggia dolcemente nella baia di Sagami.

    Rientro a Tokyo nel pomeriggio. Ultima tappa del giorno: la Tokyo Tower da dove potremo ammirare le luci della città. La Tokyo Tower è sia una struttura di telecomunicazioni in attività sia una destinazione ideale che consente ai viaggiatori di ammirare dall'alto l'abbagliante paesaggio urbano sottostante. Il fascino modernista della struttura può essere apprezzato dall'esterno in notturna quando viene illuminato, ma il vero brivido si prova nel salire fino alla cima per ammirare una vista dinamica sulla città. Alla base della torre si trova un complesso commerciale chiamato Foot Town, con una serie di negozi e ristoranti internazionali, insieme a un acquario e a un parco a tema anime.

    Rientro in albergo con i mezzi pubblici. Pasti liberi e pernottamento.

  • 14° GIORNO - GIO 04-01-2024 TOKYO (B/-/-)

    Prima colazione. Intera giornata dedicata alle visite. Pasti liberi e pernottamento.

    Ci spostiamo oggi nel quartiere di Akihabara con i negozi di elettronica, manga, anime e action figures dove possiamo darci allo shopping sfrenato o divertirci in qualche sala giochi. Da provare: esperienza in un Maid Cafè. Trasferimento a Nakano, paradiso nascosto degli otaku, è una piccola zona intorno alla stazione JR Nakano, seconda solo per nome alla più turistica Akihabara, dove potremo ancora dare libero sfogo alla nostra voglia di shopping nerd. Al centro di Nakano sorge Nakano Broadway, un enorme mecca per tutti i fan del collezionismo di ogni genere: manga, action figures, carte da gioco, modellini di ogni sorta e cimeli d’epoca riempiono i corridoi di questo castello commerciale organizzato su quattro piani stracolmi di negozietti ricchi di perle nascoste. Rientro in albergo con i mezzi pubblici.

     

  • 15° GIORNO - VEN 05-01-2024 TOKYO – ITALIA (B/-/-)

    Trasferimento libero in aeroporto e partenza per l’Italia. Arrivo previsto in serata. Termine dei servizi.
    Legenda: (B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena

    N.B. Il programma può subire variazioni. Durante i periodi di alta stagione in Giappone quali settimana dell’Obon (centrale di agosto), periodo di Capodanno (fine e inizio anno), Golden Week, periodo fioritura dei ciliegi e fogliame autunnale, mezzi di trasporto, attrazioni, ristoranti e hotel potrebbero subire diminuzione del personale, chiusure o affollamento. 

I nostri esperti

l'esperto

Vittoria PAROLA

L'accompagnatore

Marco BOB Beyond Ordinary Borders

Aperiviaggi

Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona

Prossimi Aperi-Viaggi in programma

Le migliori aurore boreali

11-01-202418:30Con Gianni e Vittoria

Partecipa
...

Madagascar

25-01-202418:30Con Maurizio e Gianni

Partecipa
...
vedi tuttiStorico Aperiviaggi

Viaggi correlati

  • GIAPPONE
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

11-12-2023 | 8 giorni

A partire da 2.500 €

  • GIAPPONE
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

16-03-2024 | 17 giorni

A partire da 3.390 €

  • GIAPPONE
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

24-03-2024 | 13 giorni

Prezzo 5.920 €

  • GIAPPONE
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

11 giorni

A partire da 3.700 €

  • FIJI
  • Viaggi su misura personalizzati
...

15 giorni

A partire da 6.500 €

  • GIAPPONE
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

10 giorni

A partire da 4.600 €

  • GIAPPONE
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

14 giorni

A partire da 5.350 €

  • GIAPPONE
  • Viaggi su misura personalizzati
...

23 giorni

A partire da 6.000 €